La domanda ce la stiamo ponendo tutti. Come sarà questo Natale? Sì, perché nessuno di noi ricorda un Natale in piena pandemia e, si sa, questa è una festa che mette d’accordo tutti, credenti e non. Perlomeno siamo tutti d’accordo sul fatto che il Natale sia un momento di condivisione, di tempo dedicato a se stessi e ai propri affetti, di pranzi e cene che ci fanno venire il voltastomaco il 6 gennaio, ma ai quali nessuno di noi sa rinunciare.
Sarà un Natale diverso, questo è certo. Niente abbracci e strette di mano, niente regali scambiati sotto l’albero, niente pranzi e cenoni con i parenti. Eppure, in queste settimane, nessuno di noi riesce a rinunciare a un regalo da spedire ai propri cari, siano essi vicini ma quasi irraggiungibili, siano essi lontani e impossibilitati a condividere questo immancabile appuntamento annuale con noi. Ed ecco che allora è una corsa al regalo online, infiocchettato e spedito a casa del destinatario in totale sicurezza. Un regalo speciale che faccia sentire più vicini coloro che saranno costretti a trascorrere le vacanze lontani. E cosa ci unisce più del cibo?
Le nostre ceste di Natale
Una risposta alla domanda “Cosa regalo?” che in questi giorni ci attanaglia possiamo suggerirvela noi: le ceste di Natale di Casa Montalbano con prodotti siciliani di tutti i prezzi e per tutti i gusti.
Le ceste di Natale sono le scatole che Casa Montalbano ha pensato per gli estimatori della cucina siciliana sparsi in ogni angolo del pianeta. Una vasta gamma di soluzioni, dall’antipasto al dessert, da tirar fuori dalla dispensa e consumare al momento opportuno.
Partiamo dall’aperitivo. A quanti di noi manca l’appuntamento preserale con gli amici al bar? Credo a molti. Per un aperitivo casalingo o in call con parenti e amici, Casa Montalbano propone diverse alternative: per fare un solo esempio, una cesta con paté, creme, carciofi, pomodori secchi e la tradizionale caponata da accompagnare a un buon calice di vino.
Preparati senza uso di conservanti e coloranti e con materie prime a chilometro zero, anche i nostri sughi disponibili in vari assortimenti e formati. Cosa potrai trovare in questa piccola dispensa? Anche qui, solo per fare un esempio, il nostro sugo con salsiccia e zucchine abbinato al nostro ragù di tonno
Per concludere con una nota di dolcezza e allietare anche i palati dei più golosi, Casa Montalbano ha pensato anche a ceste con miele, marmellate, confetture e creme spalmabili (nocciola, mandorla, gianduia e l’immancabile pistacchio), queste ultime da abbinare anche al classico Pandoro. Puoi vedere un esempio qui.
Quelli che vi abbiamo dato sono solo dei suggerimenti. Non c’è dubbio sul fatto che i pigiami a rombi regalati dalle zie a Natale tornino sempre utili in caso di lockdown o come outfit durante lo smart working. Ma vogliamo metterli a confronto con una decina di prodotti della tradizione siciliana pronti da consumare? Noi diremmo di no.